
Anders Kjellberg
Professor emeritus

Il sistema Ghent in Svezia e i sindicati sotto pressione (The Swedish Ghent System and Trade Unions under Pressure)
Författare
Summary, in Swedish
Questo articolo tratta del ruolo importante che il sistema Ghent ed altre caratteristiche delle relazioni industriali in Svezia rivestono nel mantenimento di alti livelli di densità sindacale in Svezia. Il governo di centro-destra, insediatosi in seguito alle elezioni parlamentari nel settembre 2006, nel 2007 ha introdotto o tentato di introdurre modifiche sostanziali nelle assicurazioni contro la disoccupazione, che intendeva rendere obbligatorie anche se poi ha dovuto desistere. Questo articolo analizza anche le conseguenze, immediate e a lungo termine, dello scontro politico-sociale che ne consegue, indicando come lo scopo di tali riforme sia in buona parte quello di limitare la forza tradizionalmente cospicua dei sindacati svedesi e nordici.
Avdelning/ar
- Sociologi
Publiceringsår
2008
Språk
Italienska
Sidor
129-154
Publikation/Tidskrift/Serie
Economia & lavoro. Rivisita quaddrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali fondata da Giacomo Brodolini
Volym
XLII
Issue
3
Fulltext
Dokumenttyp
Artikel i tidskrift
Förlag
Fondazione Giacomo Brodolini
Ämne
- Sociology (excluding Social Work, Social Anthropology, Demography and Criminology)
Nyckelord
- Svezia
- TCO
- relazioni industriali
- densità sindicali
- LO
- SACO
- sistemi Ghent
- sociologi
- trade union
- Sweden
- union density
- sociology
- Ghent system
- Ghent system
- sindicato
- sindicalizzazione
- italienska
- svezia
Aktiv
Published
Projekt
- Union Density in a Global Perspective